- Vegano
- Per professioniste
- Partner Affidabile
- Prodotti innovativi

Tech Talk n°15 Perché i cosmetici europei sono i più sicuri sul mercato?
Perché i cosmetici europei sono i più sicuri sul mercato?
I prodotti cosmetici immessi sul mercato europeo devono essere conformi al Regolamento europeo sui cosmetici (CE) n. 1223/2009, il più severo al mondo!
Stabilisce linee guida rigorose sull'uso degli ingredienti, sulla sicurezza generale del prodotto, sul processo di produzione, sull'etichettatura e sulla commercializzazione dei prodotti cosmetici all'interno dell'UE. Definisce le responsabilità di produttori, importatori e distributori, garantendo la responsabilità in ogni fase della catena di fornitura.
Sapevate che tutti i prodotti cosmetici destinati al mercato europeo sono soggetti a:
Restrizioni sugli ingredienti: L'UE ha vietato e limitato l'uso di oltre 2000 sostanze chimiche nei cosmetici che sono potenzialmente pericolose per la salute umana. Queste sostanze sono elencate in 5 diversi allegati:
Allegato II: sostanze vietate nei prodotti cosmetici
Allegato III: sostanze a uso limitato nei prodotti cosmetici
Allegato IV: coloranti consentiti nei prodotti cosmetici
Allegato V: conservanti consentiti nei prodotti cosmetici
Allegato VI: filtri UV consentiti nei prodotti cosmetici.
In altre parti del mondo un numero 100 volte maggiore di sostanze non è soggetto a restrizioni.
- Valutazione della sicurezza: Prima che un prodotto cosmetico possa essere immesso sul mercato dell'UE, deve essere sottoposto a una valutazione di sicurezza da parte di un tossicologo certificato. Il responsabile della sicurezza valuta tutti gli ingredienti del prodotto per assicurarsi che siano sicuri e non contengano contaminanti dannosi.
-
Persona responsabile: Tutti i prodotti cosmetici in vendita sul mercato europeo devono riportare i dati di contatto della persona responsabile del prodotto. Può trattarsi del produttore o dell'importatore, che conserva la relazione completa sulla sicurezza del prodotto cosmetico (CPSR), che le autorità possono consultare su richiesta, anche 10 anni dopo il ritiro del prodotto dal mercato. -
Portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP): I produttori sono tenuti a notificare ogni prodotto cosmetico nel CPNP prima di immetterlo sul mercato dell'UE. Questo sistema elettronico consente alle autorità di monitorare i prodotti cosmetici e di garantire la loro conformità alle normative. -
Requisiti di etichettatura: I cosmetici devono essere etichettati in modo accurato, includendo il nome del prodotto, la funzione, le istruzioni per l'uso e gli ingredienti. Gli ingredienti devono essere elencati secondo i nomi della Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici (INCI), consentendo ai consumatori di fare scelte informate. -
Ispezione archiviata: Le autorità di regolamentazione degli Stati membri dell'UE, insieme alla Commissione Europea, monitorano il mercato per garantire la conformità alle normative. Hanno l'autorità di prendere provvedimenti contro i prodotti non conformi, compreso il ritiro dal mercato.

Perchè i prodotti ProNails non hanno la dicitura "Cruelty Free"? Perchè è vietato!
I prodotti cosmetici immessi sul mercato dell'UE devono essere pienamente conformi al regolamento UE sui cosmetici n. 1223/2009, che stabilisce regole molto severe sull'uso degli ingredienti, sull'etichettatura dei prodotti, sulla notifica dei prodotti, sulla valutazione della sicurezza e sulle dichiarazioni di marketing dei prodotti cosmetici.
L'UE non ammette indicazioni di marketing sui prodotti cosmetici se tali indicazioni sono semplicemente conformi alle norme giuridiche dell'UE.
È importante sapere che la sperimentazione animale è vietata sui prodotti cosmetici nell'UE dal 2004. Sono passati 20 anni! Anche la sperimentazione animale dei singoli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici è stata completamente vietata dal 2013.
Quindi, è semplicemente illegale fare dichiarazioni di marketing come "Non testato su animali" o "Cruelty Free" per qualsiasi prodotto cosmetico sul mercato dell'UE.
Nessun marchio cosmetico in Europa è autorizzato a effettuare test su animali sui cosmetici e non è nemmeno autorizzato a utilizzare questo claim di marketing sulle proprie confezioni, siti web, mailing, brochure o contenuti digitali. È ora di smetterla!